Skip to main content

Durante il periodo primaverile ed estivo potremmo imbatterci in questi piccoli rettili. Nonostante le probabilità di essere morsi siano basse, e i casi che comportano conseguenze gravi siano rari, è bene sapere come comportarsi!

COSA FARE:

  • Chiamare il 112
  • Mantenere la calma e muoversi il meno possibile
  • Rimuovere orologi, anelli e bracciali
  • Lavare e disinfettare la zona interessata
  • Applicare un bendaggio linfostatico

COSA NON FARE:

  • Iniettare il siero antivipera al di fuori dall’ambito ospedaliero
  • Incidere la ferita
  • Usare lacci emostatici o bendaggi troppo stretti
  • Assumere alcolici
  • Agitarsi
  • Succhiare il veleno

Il veleno della vipera è potente, ma quasi mai mortale. I soggetti più a rischio sono i bambini (per via della minore massa corporea) gli anziani e i nostri amici a quattro zampe. Va ricordato che la vipera in molti casi morde “a secco”, senza iniettare veleno. Questo perché la produzione del veleno è particolarmente dispendiosa e la vipera preferisce risparmiarlo per prede alla sua portata.

QUINDI COME COMPORTARSI?

La vipera è un serpente timido, pauroso e lento nei movimenti, il cui ultimo interesse è sprecare il proprio veleno. Come sempre la miglior arma è la prevenzione: facciamo attenzione a dove ci sediamo e indossiamo pantaloni e calzettoni lunghi.

Mediamente ogni anno in Italia un solo morso di vipera risulta mortale. Considerando quante vipere muoiono a causa dell’uomo, vi invitiamo a riflettere sull’effetiva pericolosità di questi rettili!