Con l’arrivo della primavera è sempre più facile imbattersi nelle processionarie del pino, quei curiosi bruchi che si muovono in fila indiana proprio come se fossero in processione. Dietro al loro aspetto simpatico si nasconde però un serio pericolo per persone e animali.
Ma cosa sono innanzitutto?
I bruchi in questione rappresentano lo stadio larvale di alcune falene, che in questo periodo scendono dagli alberi in processione per trovare un luogo adatto dove interrarsi e trasformarsi in pupe.
Ma perché sono pericolose?
Le processionarie sono ricoperte da peli urticanti dotati di tanti piccoli uncini che, se toccati o inalati, possono causare:
-Irritazioni alla pelle
-Reazioni allergiche serie
-Problemi respiratori
-Gravi conseguenze per cani e altri animali (necrosi della lingua e difficoltà respiratorie)
Cosa fare se le incontriamo?
-Non tocchiamole
-Evitiamo di sederci sotto ad alberi infestati
-Evitiamo di scuotere i rami che ospitano i nidi. I peli sono volatili e potremmo inalarli.
Se dovessimo venire a contatto con i peli, laviamo subito la zona e rivolgiamoci immediatamente ad un medico o veterinario.

